SOPRINTENDENZA NAZIONALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO

SOPRINTENDENZA NAZIONALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO

—— Sito in fase di preparazione e test——

  • Home
  • Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo
  • Eventi
  • Normativa di riferimento
  • Sala Stampa
  • News
  • Patrimonio e luoghi della Cultura
  • Attività
    • Aree Funzionali
    • Territori e Tutela
    • Procedimenti di competenza
    • Convenzioni e Accordi
  • Progetti
  • Amministrazione Trasparente
  • Funzionari di zona
  • Uffici aperti al pubblico
    • Archivio documentale
  • Modulistica
● Amministrazione Trasparente

Dicembre 11, 2021

La Soprintendente Barbara Davidde

  • Home
  • Amministrazione Trasparente
  • La Soprintendente Barbara Davidde
Barbara Davidde

La Soprintendente Barbara Davidde.

L’archeologia subacquea ha la sua soprintendenza: è nata la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo con sede a Taranto, e uffici a Venezia e Napoli.

La dirige l’archeologa subacquea Barbara Davidde.

Curriculum Vitae

Scarica il Curriculum Vitae 

    • EUDI – European Dive Show 2022

      EUDI – European Dive Show 2022

      La Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo ha partecipato all’EUDI – European Dive Show 2022, il Salone Europeo delle Attività Subacquee, svoltosi a Bologna nei giorni 1-2-3 aprile 2022. L’evento ha visto la presenza di circa 30.000 visitatori. Il nostro Ufficio ha partecipato a webinar e workshop internazionali dedicati all’archeologia preventiva, alla disciplina subacquea scientifica, ai relitti e alla conservazione del patrimonio culturale sommerso. Gli incontri sono stati l’occasione per riflettere sulle buone pratiche e la formazione degli archeologi subacquei. Sono state, inoltre, presentate nuove scoperte avvenute nell’ambito di interventi di archeologia preventiva. Ecco l’elenco degli incontri:   2 aprile 2022 Presentazione delle ricerche nell’ambito della verifica preventiva dell’interesse archeologico per la realizzazione del gasdotto della Trans Adriatic Pipeline (TAP), Palco Assosub: Barbara Davidde, Il relitto alto arcaico del Canale di Otranto in alto fondale e le attività della Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo. https://www.facebook.com/AssociazioneCmasItalia/videos/324336969684004 2 aprile 2022 Partecipazione al webminar Science Diver – Un progetto Europeo per promuovere la Subacquea Scientifica nell’ambito di ScienceDIVER: Cross-sectoral skills for the blue economy market (Project id: 863674 – EMFF Blue Economy 2018 – Blue Careers) con la presentazione di Barbara Davidde e Giovanna Bucci La subacquea Scientifica in Archeologia   3 aprile 2022 Partecipazione al Workshop internazionale organizzato dalla Federazione ITA F07 CMAS Diving Center Italia e coordinato da Giovanna Bucci, WRECKS AND THEIR CONTEXT: TOURISM AND SUSTAINABLE DIVING – European Maritime Day 2022 – “In My Country” event, Directorate-General for Maritime Affairs and Fisheries, nell’ambito dell’Interreg Project Italy – Croatia Echomap. Barbara Davidde, Welcome speech. Angelo Raguso, Wrecks from pipeline archaeological surveillance: the ship Città di Genova. Giovanna Bucci, Submerged seascape: historical wrecks and geological context. Examples from the Northern Adriatic Sea.    

    • Avviso pubblico per la costituzione di un elenco di Operatori Economici

      paestum

      AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI LAVORO E SERVIZI CONCERNENTI LE ATTIVITÀ DELLA SOPRINTENDENZA NAZIONALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO Scarica qui l’avviso MODELLO A_Iscrizione all’elenco di fiducia_Professionisti Scarica qui il MODELLO A MODELLO B_Iscrizione all’elenco di fiducia Operatori Economici Scarica qui il MODELLO B   Avvertenza: Tutti i documenti richiesti devono essere inviati singolarmente, non sono ammessi zip files. I modelli di iscrizione all’elenco di fiducia (sia il Modello A per Professionisti che che il Modello B per Operatori Economici) sono files protetti e vanno compilati nei campi predisposti, non devono assolutamente essere sprotetti. Tali modelli vanno firmati con firma digitale apposta con modalità CadES che genera un nuovo file con estensione .p7m.  Contatti Tel. +39 099 4713511 PEO: sn-sub@cultura.gov.it PEC: sn-sub@pec.cultura.gov.it Pubblicato  Elenco degli Operatori Economici per l’affidamento di incarichi di lavoro e servizi

    • Elenco degli Operatori Economici

      elenco operatori

      Elenco degli Operatori Economici per l’affidamento di incarichi di lavoro e servizi concernenti le attività della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo     Note Motivo di esclusione A: Come riportato nell’AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI – Art. 4 comma 5: “ciascun singolo professionista non può concorrere per sé e contemporaneamente quale componente di un’altra unità richiedente, né può partecipare a più di un raggruppamento o consorzio, a pena di esclusione dell’operatore economico dalle unità richiedenti di cui risulta partecipe” Per quanti volessero riproporre la loro iscrizione all’elenco è necessario, pena esclusione, effettuare il download dei modelli aggiornati Modello A per Professionisti oppure Modello B per Operatori Economici e compilarli secondo le istruzioni presenti nell’Avviso. Avvertenza: Tutti i documenti richiesti devono essere inviati singolarmente, non sono ammessi zip files. I modelli di iscrizione all’elenco di fiducia (sia il Modello A per Professionisti che che il Modello B per Operatori Economici) sono files protetti e vanno compilati nei campi predisposti, non devono assolutamente essere sprotetti. Tali modelli vanno firmati con firma digitale apposta con modalità CadES che genera un nuovo file con estensione .p7m.  Contatti Tel. +39 099 4713511 PEO: sn-sub@cultura.gov.it PEC: sn-sub@pec.cultura.gov.it

    • Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

      Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

      La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è sede dell’unico Salone espositivo al mondo nel suo genere e di ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali, oltre che opportunità di business per gli operatori dell’offerta nel Workshop con i Buyer esteri selezionati dall’ENIT. Programma GLI SCAVI LUNGO LA VIA APPIA NEL TERRITORIO DI TARANTO DAL MATERIALE D’ARCHIVIO DELLA SOPRINTENDENZA NAZIONALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO. A cura della Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo SN SUB. intervengono Laura Masiello Funzionario archeologo SN SUB Roberto Rotondo Funzionario archeologo SN SUB Annalisa Biffino Funzionario archeologo SN SUB Dante Sacco Collaboratore SN SUB  Stand MiC 28 ottobre –  12:55 – 13:25 INCONTRO A CURA DEL DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA CAMMINI DI PUGLIA: ITINERARI DI STORIA TRA TERRA E MARE intervengono Aldo Patruno Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia Angelofabio Attolico Regione Puglia ANDAR PER MARE: ITINERARI SUBACQUEI E COSTIERI DI PUGLIA in collaborazione con ESAC Euromediterranean Seascapes Archaeology Center intervengono Barbara Davidde Soprintendente Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo Luigi De Luca Regione Puglia Rita Auriemma Università del Salento Danilo Leone Università di Foggia Maria Turchiano Università di Foggia Giuliano Volpe Università di Bari LA DIDATTICA ASBI PER UN’ARCHEOLOGIA SUBACQUEA ACCESSIBILE in collaborazione con Associazione Albatros progetto Paolo Pinto “L’Archeologia subacquea per non vedenti” interviene Gianpaolo Colucci Archeologo subacqueo Sala Cerere 28 ottobre  – 17:00 – 19:00 LE ATTIVITÀ DELLA SOPRINTENDENZA NAZIONALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO. A cura della Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo SN SUB in collaborazione con Naumacos UnderwaterArchaeology and Technology e rivista Archaeologia Maritima Mediterranea. introduce e interviene Barbara Davidde Soprintendente SN SUB intervengono Scoperte dagli scavi archeologici per il nuovo Ospedale di San Cataldo – Taranto Laura Masiello Funzionario archeologo SN SUB Stefania Montanaro Collaboratore SN SUB “Scavo” nei depositi della Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo: tesoretti e rinvenimenti monetali Stefania Montanaro Collaboratore SN SUB La scoperta di una fontana monumentale nella “villa con ingresso a protiro” a Baia Salvatore Medaglia Collaboratore SN SUB Giovanna Bucci Collaboratore SN SUB Gabriele Gomez de Ayala Ricercatore Naumacos UnderwaterArchaeology and Technology Filomena Lucci Collaboratore SN SUB Roberto Petriaggi Direttore rivista Archaeologia Maritima Mediterranea Stand MiC1 29 ottobre – 7:10 – 18:40 L’ARCHEOLOGO SOTT’ACQUA TRA PROFESSIONE E FORMAZIONE: LA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHEOLOGI a cura di ANA Associazione Nazionale Archeologi introduce e modera Alessandro Garrisi Presidente ANA intervengono Rita Auriemma Commissione ANA per l’Archeologia Subacquea Giuliano Volpe Presidente Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia Elisabetta Borgia Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Ministero della Cultura Barbara Davidde Soprintendente Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo Ferdinando Maurici Soprintendente del Mare della Regione Siciliana Rodolfo Raiteri Capitano di Vascello, Capo Reparto Operativo Direzione Marittima di Napoli Giacomo Cavillier Guardiamarina, esperto di archeologia subacquea del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Sala Velia 29 ottobre – 14:00 – 16:00  

    • Convegno: I Bronzi di Riace -50 anni di studi e ricerche

      Bronzi di Riace

      I BRONZI DI RIACE. 50 ANNI DI STUDI E RICERCHE I Bronzi di Riace non sono solo due statue uniche al mondo, ma rappresentano un intero ecosistema culturale, quello della Magna Grecia, quello del Mediterraneo. Il Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Calabria organizza il Convegno internazionale “I Bronzi di Riace: 50 anni di studi e ricerche” nell’ambito delle celebrazioni del 50° Anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace promosse dalla Regione Calabria. Oltre trenta tra i massimi studiosi italiani e stranieri insieme per tre giorni di confronto, proposte e nuove ricerche. Dal 10-12 novembre 2022 presso il Museo Archeologico Nazionale Di Reggio Calabria Il Convegno è trasmesso in diretta al link: https://youtu.be/OTG9AvYbejk Oltre trenta tra ricercatori e studiosi che dal 1972 ad oggi si sono occupati dei Bronzi di Riace si ritrovano sulla terrazza del MArRC per tre giorni di presentazioni, approfondimenti, nuovi rilevamenti e proposte intorno ai due guerrieri di bronzo dei quali si celebra l’anno del ritrovamento. In quello che è stato definito l’anno della Calabria e della Magna Grecia – con spazi dedicati sui media di tutto il mondo, ma anche al Metropolitan Museum di New York e alla Festa del Cinema di Roma – le celebrazioni del 50° Anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace continuano con un convegno d’eccezione a cura del Segretariato Regionale del MiC per la Calabria. L’archeologia subacquea incontra così l’arte antica, il restauro e la valorizzazione del territorio con quattro sezioni dedicate di approfondimento che vedranno alternarsi al tavolo grandi studiosi, archeologi, e non solo, italiani e stranieri. Per partecipare al Convegno, a causa dei posti limitati è necessario registrarsi al: prenotazione@bbpromoservice.it Video, foto, materiali stampa e programma: https://drive.google.com/…/13S1wURP1GQKyHFKxCdAgT3GhxUA… La Soprintendente Barbara Davidde nel Comitato Scientifico. Dott.ssa Angelina De Salvo Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione istituzionale Ministero della Cultura Segretariato Regionale del MiC per la Calabria Direzione Regionale Musei Calabria sr-cal.ufficiostampa@cultura.gov.it

    • RESISTANCE: Raising awarenESs of MaritIme Spatial planning imporTANCE

      RESISTANCE Raising awarenESs of MaritIme Spatial planning imporTANCE

      La Soprintendenza partecipa al convegno  RESISTANCE all’interno di SEALOGY SEALOGY è l’appuntamento fieristico internazionale interamente dedicato all’universo mare e alle sue risorse. È il Salone europeo dedicato alla Blue Economy, ormai alla seconda edizione, che promuove e valorizza l’ambiente marino, divulga tendenze, innovazioni e buone pratiche, nel pieno rispetto della tutela e salvaguardia dell’ecosistema marino e dello sviluppo sostenibile. All’interno dell’l’appuntamento fieristico si svolgerà il convegno RESISTANCE: Raising awarenESs of MaritIme Spatial planning imporTANCE – School of Advanced Studies – School Superiore RESISTANCE è il progetto di cooperazione tra diversi esperti, rappresentanti di enti locali, autorità regionali, istituzioni educative e organizzazioni ambientali internazionali, che capitalizza le buone pratiche già sviluppate per l’uso sostenibile delle risorse marine e costiere. Tutti i partner del progetto coinvolti lavoreranno insieme per stabilire linee guida per preservare la ricchezza del Mare Adriatico per ottenere i massimi benefici economici con la protezione dell’ecosistema marino. RESISTANCE utilizzerà le buone pratiche, i risultati e tutti i servizi disponibili dai progetti INTERREG SOUNDSCAPE, ECOSS, ECOMAP, NET4MPLASTIC, DORY, ML-REPAIR i SASPAS per lo sviluppo di una crescita sostenibile, risolvendo i problemi di inquinamento, contaminazione e la protezione dell’unicità biodiversità del mare Adriatico. Al convegno parteciperà la Soprintendente Barbara Davidde e l’archeologa subacquea Giovanna Bucci con i seguenti interventi: * Pianificazione dello Spazio Marittimo e Patrimonio Culturale Subacqueo * Progetto Amphitrite – L’archeologia subacquea per tutti nei parchi digitali * Il Progetto S.UND.A.I. Intinerari archeologici subacquei sostenibili a Isola delle Femmine (PA)   Il convegno si terrà a Ferrara all’interno dell’Expo nei giorni 16 – 17 – 18 novembre 2022. Scarica l’Agenda del convegno

    • Il ruolo dell’architetto nell’attività sui beni culturali

      ruolo dell’architetto nell’attività sui beni culturali

      Il ruolo dell’architetto nell’attività sui beni culturali – rischi e opportunità della scoperta   L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con le Pro-loco dei Comuni di Leporano, Monteparano e Carosino, ha organizzato il convegno: “Il ruolo dell’architetto nell’attività sui beni culturali – rischi e opportunità della scoperta” In seno al convegno La Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo partecipa con: I saluti istituzionali della Soprintendente Dott.ssa BARBARA DAVIDDE Intervento: “Il restauro opportuno” a cura dell’Arc. SIMONETTA PREVITERO Intervento: “Saturo, e i rinvenimenti monetari” a cura della Dott.ssa STEFANIA MONTANARO Intervento: “La tutela archeologica del paesaggio” a cura della Dott.ssa  ANNALISA BIFFINO   L’evento formativo si svolgerà il prossimo Venerdì 25 Novembre 2022 – alle ore 16:00, presso il Castello Muscettola – Leporano (TA). Le iscrizioni saranno possibili sulla piattaforma di formazione iM@teria. Ai partecipanti saranno riconosciuti n°4 Crediti Formativi Professionali relativi a Deontologia e discipline ordinistiche (CFPD).

Il c.d. Relitto della campana
Complesso San Domenico
SOPRINTENDENZA NAZIONALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO

SOPRINTENDENZA NAZIONALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO

—— Sito in fase di preparazione e test——

SOPRINTENDENZA NAZIONALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO

Soprintendente

Dott.ssa Barbara Davidde 

Curriculum Vitae

SEDI
Via Duomo, 33
74123 Taranto (TA)
Tel. 099/4713511
Fax 099/4713126 - 132


Via Luigi Viola, 12
74123 (TA)
Tel. 099/4525982

CONTATTI

PEO: sn-sub@cultura.gov.it
PEC: sn-sub@pec.cultura.gov.it


Codice fiscale: 90267250737

Seguici su Facebook

https://www.facebook.com/patrimoniosubacqueo

Social

  • Twitter
  • Youtube
  • Istagram

DOVE SIAMO

  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni generali
      • Programma per la Trasparenza e l’integrità
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
      • Organi di indirizzo politico-amministrativo
      • Articolazione degli Uffici
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Telefono e posta elettronica
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
      • Incarichi amministrativi di vertice
      • Dirigenti
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti ed autorizzati ai dipendenti
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e Procedimenti
      • Fondo per il restauro
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull’amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell’amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Informazioni Ambientali
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti – Prevenzione della Corruzione
    • Altri contenuti – Accesso civico
    • Altri contenuti – Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati
© 2023 SOPRINTENDENZA NAZIONALE PER IL PATRIMONIO CULTURALE SUBACQUEO