
La Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo promuove tre Giornate Europee dell’Archeologia 2023.
Dal 16 al 18 giugno si celebreranno le Giornate Europee dell’Archeologia, insieme ad attori del mondo dell’archeologia, la Soprintendenza propone al pubblico la scoperta dei tesori del patrimonio e i retroscena di questo affascinante settore.
Parco archeologico di Collepasso.
L’area archeologica di Collepasso coincide con il settore nord-orientale del centro antico dove insistono i resti delle mura della città greca di V sec. a.C. Il parco archeologico è caratterizzato dalla presenza di diversi nuclei di sepolture inquadrabili fra la fine del V e i primi decenni del IV sec. a.C. Nel corso delle giornate europee dell’Archeologia sarà possibile visitare l’area e per i più piccoli è prevista l’esperienza dello scavo archeologico didattico. Tale attività è svolta con il supporto della società cooperativa Museion.
San Domenico e il tempio greco.
La chiesa e il complesso monastico sorgono in un’area frequentata fin dall’età antica. Lungo l’ala settentrionale del chiostro, è ancora possibile osservare dall’alto i resti delle sostruzioni (poderose opere di fondazione, alte più di cinque metri, in blocchi di carparo messi in opera a secco) della peristasi di un tempio costruito sull’acropoli della colonia greca di Taranto già nel VI sec. a.C. e ristrutturato nel corso del secolo successivo. Sono visibili anche le fondazioni del muro perimetrale della cella (luogo destinato al culto) dell’edificio templare, occupata successivamente, successivamente, con opportune modifiche anche di orientamento interno, dalla chiesa cristiana. Nel corso delle giornate europee dell’Archeologia sarà possibile vedere ciò che si conserva del tempio greco. Tale attività è svolta grazie alla collaborazione della Diocesi di Taranto.
Via Duomo 33 – 74123 Taranto
Complesso di Sant’Antonio.
Edificato nel XV secolo per volere di Giovanni Antonio Orsini del Balzo e più volte rimaneggiato nel corso dei secoli, il Convento di Sant’Antonio era una delle molte strutture costruite al di fuori nelle mura della città e la cui cura era affidata ai religiosi. Il grande complesso architettonico oggi ospita la sede operativa della Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo.
Nel corso delle giornate europee di Archeologia sarà possibile visitare, oltre al chiostro di Sant’Antonio, i laboratori e i depositi archeologici della Soprintendenza Nazionale.
Via Viola 12 – 74123 Taranto
Santa Maria della Giustizia
Visita al sito dove sorge il monastero di Santa Maria della Giustizia. Tale attività è svolta con il supporto di Novelune scarl. Le visite guidate vengono effettuate previa prenotazione al numero telefonico o all’indirizzo mail:
Santa Maria della Giustizia coordinate:
40°29’23.3″N 17°11’30.6″E
40.489792, 17.191819
SS 106 Ionica, km 489, IV, direzione Taranto
La necropoli
La necropoli urbana di Taranto è il settore della città greca meglio documentato rispetto agli altri contesti cittadini. Già dalla fine del XIX secolo,con l’attuazione del regio decreto che dà possibilità alla cittadinanzadi costruire al di fuori delle mura dell’isola della Città Vecchia, l’espansione edilizia porta alla luce le prime tombe dell’antica area sepolcrale. Nelle giornate europee dell’Archeologia sarà possibile visitare la tomba degli atleti in via Crispi e l’area di necropoli in via Marche. Tale attività è svolta grazie alla collaborazione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto e con il supporto di Novelune scarl, Ethra scarl e Polisviluppo scarl.
Via Crispi; Via Marche – 74121 Taranto