GIORNATE DEL MARE E DELLA CULTURA MARINARA

GIORNATE DEL MARE E CULTURA MARINARA

LA CAPITANERIA DI PORTO, L’AUTORITA’ DI SISTEMA PORTUALE E LA  STELLA MARIS

 SONO LIETE DI INVITARE LA S.V. ALLA “SETTIMANA BLU”

 

GIORNATE DEL MARE E DELLA CULTURA MARINARA

V Edizione della “FESTA DELLA GENTE DI MARE ”

II PIANO TERMINAL CROCIERE PORTO DI BARI

 

GIOVEDI’ 07 APRILE 2022 

Patrimonio culturale subacqueo: conoscenza e valorizzazione

 

Ore 08.30 Saluti istituzionali

Vincenzo Leone – Direttore Marittimo della Puglia e Basilicata Jonica

Aldo Patruno – Direttore Dipartimento Turismo Economia della Cultura e Valorizzazione Territoriale; Giovanna De Giglio – Dirigente Scolastico Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio “Euclide-Caracciolo” di Bari

Andrea Retucci, Delegato Regionale Puglia della Lega Navale Italiana

Ore 09.00 Interventi

Francesco Fischetti – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Formazione sportiva subacquea: adattamenti ambientali ed esplorazioni culturali

Barbara Davidde – Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo La Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo: Attività e progetti in corso

Luigi De Luca – Regione Puglia, Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del  Territorio La Regione e i Poli Biblio-Museali per la valorizzazione del patrimonio archeologico subacqueo Giuliano Volpe – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” L’apporto delle università pugliesi alla ricerca archeologica subacquea

Rita Auriemma, Dott.ssa Antonella Antonazzo – Università del Salento Puglia: un mare di risorse. Il patrimonio sommerso alla sfida della valorizzazione

 

VENERDI’ 08 APRILE 2022

Il mare e le risorse: tutela e valorizzazione

 

Ore 08.30 Saluti istituzionali

Vincenzo Leone – Direzione Marittima della Puglia e Basilicata Jonica Stefano Bronzini – Rettore Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Francesco Cupertino – Rettore Politecnico di Bari

 

Ines Pierucci – Assessora alle Culture, Marketing territoriale e Turismo del Comune di Bari

Ore 09.00 Interventi

modera Nicolò Carnimeo, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Vedetta sul Mediterraneo

Nicola Ungaro – ARPA Puglia Centro Regionale Mare I monitoraggi istituzionali per la tutela del mare in Puglia

Zuccaro Massimo – CIHEAM Valenzano CIHEAM Marine litter, una grave emergenza ambientale. Stato dell’arte e opportunità

Corriero Giuseppe – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Le scogliere coralline delle coste pugliesi Francesco Mastrototaro – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” La foresta di corallo nero alle Isole  Tremiti

 

LUNEDI’ 11 APRILE 2022

Paesaggio costiero e patrimonio culturale

Ore 08.30 Saluti istituzionali

Vincenzo Leone – Direzione Marittima della Puglia e Basilicata Jonica Giuseppe Silipo – Direttore Ufficio Scolastico Regionale Puglia

Ugo Patroni Griffi – Autorità di sistema portuale del mar Adriatico meridionale Antonia Bellomo – Prefetto di Bari

Giovanna Cacudi – Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio Città Metropolitana di Bari

Ore 09.00 Interventi

modera Enrica Simonetti giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno

Giorgio Otranto – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” I santuari e il mare

Giacomo Disantarosa – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Per un’identità archeologica del litorale Sud-Est di Bari

Montemurro Michele – Politecnico di Bari I fari come forme interpretative dei luoghi cospicui costieri

Nicola Martinelli – Politecnico di Bari Il cammino dei fari italiani

Giuseppe Carlone – Politecnico di Bari A un tiro di schioppo. Itinerario delle Torri costiere nella Puglia del Cinquecento

C.F. Tommaso Dangelico Comando Zona Fari di Taranto Il segnalamento marittimo e la Marina Militare

 

Locandina Invito