
La Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo ha partecipato all’EUDI – European Dive Show 2022, il Salone Europeo delle Attività Subacquee, svoltosi a Bologna nei giorni 1-2-3 aprile 2022.
L’evento ha visto la presenza di circa 30.000 visitatori.
Il nostro Ufficio ha partecipato a webinar e workshop internazionali dedicati all’archeologia preventiva, alla disciplina subacquea scientifica, ai relitti e alla conservazione del patrimonio culturale sommerso.
Gli incontri sono stati l’occasione per riflettere sulle buone pratiche e la formazione degli archeologi subacquei. Sono state, inoltre, presentate nuove scoperte avvenute nell’ambito di interventi di archeologia preventiva.
Ecco l’elenco degli incontri:
2 aprile 2022
Presentazione delle ricerche nell’ambito della verifica preventiva dell’interesse archeologico per la realizzazione del gasdotto della Trans Adriatic Pipeline (TAP), Palco Assosub: Barbara Davidde, Il relitto alto arcaico del Canale di Otranto in alto fondale e le attività della Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo.
https://www.facebook.com/AssociazioneCmasItalia/videos/324336969684004
2 aprile 2022
Partecipazione al webminar Science Diver – Un progetto Europeo per promuovere la Subacquea Scientifica nell’ambito di ScienceDIVER: Cross-sectoral skills for the blue economy market (Project id: 863674 – EMFF Blue Economy 2018 – Blue Careers) con la presentazione di Barbara Davidde e Giovanna Bucci La subacquea Scientifica in Archeologia
3 aprile 2022
Partecipazione al Workshop internazionale organizzato dalla Federazione ITA F07 CMAS Diving Center Italia e coordinato da Giovanna Bucci, WRECKS AND THEIR CONTEXT: TOURISM AND SUSTAINABLE DIVING – European Maritime Day 2022 – “In My Country” event, Directorate-General for Maritime Affairs and Fisheries, nell’ambito dell’Interreg Project Italy – Croatia Echomap.
Barbara Davidde, Welcome speech.
Angelo Raguso, Wrecks from pipeline archaeological surveillance: the ship Città di Genova.
Giovanna Bucci, Submerged seascape: historical wrecks and geological context. Examples from the Northern Adriatic Sea.