Censimento delle architetture italiane dal 1945 a oggi

Censimento architetture Italiane

Online dal 3 febbraio 2023 la nuova piattaforma del Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, una mappatura dell’architettura contemporanea del nostro Paese, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e realizzata mediante un’accurata attività di selezione e schedatura di edifici e aree urbane significativi, con l’obiettivo di promuoverne la conoscenza e la valorizzazione.

La piattaforma riunisce quasi cinquemila schede degli edifici più significativi realizzati in italia dal dopoguerra a oggi.

Il progetto, frutto di un capillare censimento avviato oltre vent’anni fa, è in continuo ampliamento e aggiornamento attraverso campagne di ricognizione e documentazione del patrimonio architettonico contemporaneo italiano, effettuate in collaborazione con le strutture periferiche del Ministero, gli enti locali, le Università e differenti centri di ricerca specialistici.

La nuova piattaforma del Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi contiene attualmente 4948 schede, così suddivise per Regione:

Nord > Emilia-Romagna: 453 | Friuli-Venezia Giulia: 122 | Liguria: 164 | Lombardia: 730 | Piemonte: 251 | Trentino-Alto Adige: 181 | Veneto: 280 | Valle d’Aosta: 50
Centro > Lazio: 517 | Marche: 193 | Toscana: 392 | Umbria: 124
Sud e Isole > Abruzzo: 202 | Basilicata: 116 | Calabria: 112 | Campania: 336 | Molise: 150 | Puglia: 292 | Sardegna: 114 | Sicilia: 169.

Tipologie prese in esame: Abitazioni bifamiliari | Abitazioni plurifamiliari | Abitazioni unifamiliari | Attrezzature sportive | Biblioteche e archivi | Centri di ricerca | Centri direzionali | Cimiteri | Complessi residenziali | Edifici militari e di pubblica sicurezza | Edifici per attività agricole | Edifici per attività assistenziali e spirituali | Edifici per attività produttive | Edifici per i trasporti | Edifici per il commercio | Edifici per il culto | Edifici per la promozione culturale | Edifici per la ristorazione | Edifici per lo spettacolo | Edifici per uffici | Edifici polifunzionali | Edilizia carceraria | Edilizia residenziale pubblica | Fiere | Grattacieli | Impianti idrici, elettrici o idroelettrici | Infrastrutture | Insediamenti | Interventi di recupero e trasformazione | Istituti di credito e assicurativi | Monumenti | Municipi | Musei e aree archeologiche | Padiglioni espositivi | Palazzi di giustizia e tribunali | Parchi e giardini | Quartieri | Scuole | Sedi del settore terziario | Sedi di enti pubblici e istituzioni | Spazi pubblici | Stabilimenti balneari | Stabilimenti termali | Strutture ricettive | Strutture sanitarie | Università e campus.

 

La piattaforma è consultabile a questo link:
https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it/