
Bari. Il bombardamento del 2 dicembre 1943
A Bari, giovedì 30 novembre 2023, in occasione dell’80° anniversario del bombardamento tedesco di Bari si terrà un convegno di studi dal titolo: Bari. Il bombardamento del 2 dicembre 1943. Il convegno si svolgerà giovedì 30 novembre alle 8.30 nell’Auditorium dell’Archivio di Stato di Bari, presso la Cittadella della Cultura (via Pietro Oreste 45). La Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo partecipa all’evento con l’intervento della Soprintendente Dott.ssa Barbara DAVIDDE sul tema: Rendere visibile l’invisibile: un progetto per la valorizzazione dei relitti storici presenti nei fondali di Bari. L’evento potrà essere seguito in diretta sui canali Social della Sezione Anai Puglia: https://www.youtube.com/@anai-tv/feature ...

Santa Lucia, Paesaggi e Passaggi
Terza edizione degli studi storici e sociali “Santa Lucia, paesaggi e passaggi”. Si terrà nella sala consiliare del Comune di Torpè, sabato 25 novembre, dalle ore 10.00, la III Rassegna di Studi Storici e Sociali “Santa Lucia, paesaggi e passaggi”. La rassegna si è tenuta per due edizioni a Santa Lucia di Siniscola dove era stata avviata in presenza dell’archeologa Antonietta Boninu, che sostenne sensibilmente l’iniziativa, con il fine di promuovere la ricerca storica a carattere locale, in un territorio caratterizzato da suggestivi paesaggi costieri e ricchi di memoria. Considerando il successo e l’interesse del pubblico per le prime edizioni, ...

Borsa Mediterranea Turismo Archeologico
Il Ministero della Cultura parteciperà alla XXV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Archaeological Tourism Exchange di Paestum, che si svolgerà presso il Next ex Tabacchificio Cafasso da giovedì 2 a domenica 5 novembre 2023, con un ampio stand istituzionale che includerà anche una sala convegni e una sala laboratori. Una presenza corposa – coordinata dal Servizio VI Eventi, mostre e manifestazioni del Segretariato generale – con circa 50 eventi che vedranno coinvolti più di 100 relatori, afferenti alle Direzioni generali, alle Soprintendenze, ai Segretariati regionali e agli Istituti ministeriali, i quali si confronteranno con addetti ai lavori, ...

Convegno “Venezia e i paesaggi costieri adriatici"
Venezia e i paesaggi costieri adriatici. Fra antico e contemporaneo Si svolgerà a Venezia, il 26-27 ottobre 2023, il convegno sui paesaggi costieri adriatici. Il convegno è sostenuto nell’ambito di Call della Ricerca 2022 del Dipartimento di Culture del Progetto e dal progetto Maritime Spatial Planning as enabler of the European Green Deal, European Commission e dall’infrastruttura ESFRI DANUBIUS-RI The International Centre for Advanced Studies on River-Sea Systems. La Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo partecipa al convegno con due interventi della Soprintendente Dott.ssa Barbara Davidde sul tema Il patrimonio culturale subacqueo nello Spazio Marittimo italiano Il progetto “Satyrion. ...

Centro Operativo di Venezia
Ha preso oggi avvio l’attività del Centro Operativo di Venezia della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, ai sensi del DPCM 169/2019, art. 37. Il Centro Operativo ha sede presso la Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna, con compiti istituzionali derivanti dal decreto di riferimento per la Soprintendenza Nazionale, curando lo svolgimento delle attività di tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo di cui all’art. 94 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio nonché delle funzioni attribuite al Ministero ai sensi della legge 23 ottobre 2009, n. 157, recante la ratifica e l’esecuzione ...

Recuperati dagli Abissi: presentazione del catalogo della mostra
Presentazione del catalogo della mostra Recuperati dagli Abissi All’interno del 62° Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia si svolgerà la presentazione del catalogo della mostra Recuperati dagli Abissi a cura della Soprintendente Barbara Davidde Petriaggi. Venerdì 29 settembre | ore 20:30 ex Convento Sant’Antonio Via Viola, 12 Taranto INTERVERRANNO Luigi La Rocca – Direttore Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del MiC Emanuele Greco – Professore ordinario di Archeologia Classica Con il supporto di Trans Pipeline Adriatic

Ricostruzione Nave Storica a Taranto: Progetto di Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Mediterraneo
Rotte mediterranee: la costruzione di una nave storica a Taranto Il Convegno a Taranto: Un Tuffo nella Storia Marittima del Mediterraneo Il 26 settembre a Taranto, nell’ex Convento di Sant’Antonio, si è svolto un convegno di grande importanza, intitolato “Rotte mediterranee: la costruzione di una nave storica a Taranto”. Il convegno è stato un momento chiave per presentare un interessante progetto di archeologia sperimentale e di valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo mediterraneo, organizzato dall’Agenzia regionale Asset e dalla Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo. Jules-Verne 7: Rivivere la Grecia Antica attraverso la Ricostruzione Nautica Il progetto riguarda la ricostruzione ...

Taranto vecchia interpretazione, rappresentazione e rigenerazione dell’immagine
Taranto vecchia interpretazione, rappresentazione e rigenerazione dell’immagine TARANTO VENERDÌ 29 SETTEMBRE, ORE 11:00 – 18:00 SALONE DEGLI SPECCHI PALAZZO DI CITTÀ, PIAZZA CASTELLO. Prima parte – 11:00 Saluti istituzionali: Soprintendente Nazionale Patrimonio culturale subacqueo Dott.ssa BARBARA DAVIDDE Sindaco di Taranto Dott. RINALDO MELUCCI Presidente dell’Ordine degli Architetti, PPC di Taranto Dott. Arch. PAOLO BRUNI Per il Collegio dei Geometri, Geom. ANGELO GIORDANO Prefetto di Taranto Dott. DEMETRIO MARTINO Ammiraglio di Divisione FLAVIO BIAGGI Comandante provinciale dei Carabinieri Colonnello GASPARE GIARDELLI Comandante SVTAM Taranto Colonnello ALESSANDRO DEL BUONO Dott. Arch. SIMONETTA PREVITERO, Funzionario Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale ...

Capo Corso 2: un relitto romano carico di vetro a -350 m
Missione italo-francese per lo studio del relitto profondo Capo Corso 2 Risultati preliminari della campagna di ricerca. Si è svolta dal 1 all’8 luglio 2023 la prima campagna della “Missione italo-francese per lo studio del relitto profondo Capo Corso 2”. Questo relitto, datato in via preliminare tra la fine del I e l’inizio del II secolo d.C., si trova a circa 350 metri di profondità nel tratto di mare fra Capo Corso (Corsica-Francia) e l’Isola di Capraia (Italia). Si tratta del secondo caso noto fino ad oggi nel Mar Mediterraneo, di un naufragio di una nave romana con un carico ...
Archivio documentale
Archivio documentale beni architettonici Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo Responsabile: Arch. Simonetta Previtero Collaboratori: Sig.ra Francesca De Gregorio, Sig. Lamberto...
Manduria. Le mura ed il museo Terra dei Messapi
Manduria. Le mura ed il museo Terra dei Messapi Il territorio di Manduria restituisce le più antiche attestazioni nella caverna...
Parco Archeologico di Saturo
Leporano (Ta), Parco Archeologico di Saturo Satyrion è un antico insediamento sulla costa ionica della Puglia, localizzato a 12 km...
TARANTO SOTTERRANEA
TARANTO SOTTERRANEA La necropoli urbana di Taranto è il settore della città greca meglio documentato rispetto agli altri contesti cittadini....
Collepasso: Cinta difensiva, Necropoli e Parco urbano.
Loc. Collepasso. Cinta difensiva e necropoli. Parco urbano. L’area archeologica di Collepasso, nei pressi dell’omonima masseria, coincide con il...
Santa Maria della Giustizia
Taranto, Santa Maria della Giustizia Il sito ove sorge il monastero di Santa Maria della Giustizia nei pressi del...
S. Antonio, ex complesso monastico
Taranto, S. Antonio, ex complesso monastico. La chiesa e il convento sorgevano extra moenia, ed erano in origine circondati dai...
Complesso San Domenico
TARANTO, San Domenico. Chiesa e complesso monastico annesso Il convento di S. Domenico, nella sistemazione attuale, risale alla metà...